Il Ministero dell’Istruzione, come abbiamo avuto modo di sottolineare in un nostro precedente comunicato, a seguito delle disposizioni introdotte dall’art. 1, commi da 161 a 184, della legge 30 dicembre 2024 n. 207, con la C.M. n. 25316 del 31 gennaio 2025, ha fornito le indicazioni operative in ordine alle cessazioni dal servizio del personale scolastico a decorrere dal 1° settembre 2025, per quanto attiene a:
- OPZIONE DONNA,
- QUOTA 103,
- APE SOCIALE
- CESSAZIONI PERSONALE 65enne (a seguito dell’abrogazione limite ordinamentale collocamento a riposo d’ufficio al compimento di 65 anni di età).
Le istanze per accedere a tali tipologie di cessazioni possono essere prodotte entro 28 febbraio 2025.
Vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche introdotte
OPZIONE DONNA –
- possono beneficiare del suddetto trattamento pensionistico le lavoratrici che entro il 31dicembre 2025 abbiano maturato un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un’età anagrafica di almeno 61 anni, ridotta di un anno per ogni figlio nel limite massimo di due anni e/o al ricorrere di una delle seguenti condizioni: assistenza ex art. 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104, oppure riduzione della capacità lavorativa con invalidità civile pari o superiore al 74%.
QUOTA 103-
- pensione anticipata flessibile – prevede la facoltà di accedere alla pensione anticipata al raggiungimento, al 31/12/2025, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di almeno 41 anni. La norma prevede, altresì, che per coloro che maturano i requisiti nell’anno 2025 il trattamento di pensione anticipata è determinato secondo le regole di calcolo del sistema contributivo e in ogni caso la pensione è liquidata in misura non superiore a quattro volte il trattamento minimo per il 2025 sino al compimento dell’età per la pensione di vecchiaia (67 anni per il biennio 2025/2026), raggiunta la quale verrà messo in pagamento l’intero importo della pensione. Coloro che non intendono fruire di tale misura, potranno comunque godere degli incentivi per la permanenza in servizio previsti dalla norma.
(La possibilità di fruire delle misure incentivanti al posticipo del pensionamento: ovvero l’esonero contributivo sulla contribuzione Inps a loro carico comporterà a nostro avviso il “rovescio della medaglia” di percepire successivamente una pensione più bassa).
Il MIM ha predisposto gli adeguamenti agli applicativi per la presentazione delle istanze on-line di cui alla nota n. 150796 del 25 settembre 2024, con esclusivo riguardo alla “Pensione anticipata flessibile” e alla c.d. “Opzione donna vincolata a condizioni soggettive”. (termine ultimo 28 febbraio 2025)
Le istanze Polis disponibili sono:
– Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Pensione anticipata flessibile – 2025
– Cessazioni On Line – personale docente ed ATA – Opzione donna -2025
– Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Pensione anticipata flessibile – 2025
– Cessazioni On Line – Dirigenti Scolastici – Opzione donna – 2025
Nella domanda di cessazione gli interessati devono dichiarare espressamente la volontà di interrompere oppure non interrompere il rapporto d’impiego, nel caso in cui venga accertata la mancata maturazione dei requisiti.
APE SOCIALE –
- E’ stato previsto il posticipo del termine di scadenza del periodo di sperimentazione dell’APE sociale al 31 dicembre 2025, (Per il personale della scuola non trova applicazione l’articolo 59, comma 9, della legge n. 449 del 1997) al compimento dell’età anagrafica minima prevista a 63 anni e 5 mesi e sono state confermate le condizioni per l’accesso a tale beneficio nei confronti dei lavoratori dipendenti che si trovano nelle condizioni di cui all’articolo 1, comma 179, lettere a), b) e c) della legge n. 232 DL 2016 (30 anni anzianità contributiva) o che svolgono attività c.d. gravose (lettera “d” del medesimo comma) (36 anni di anzianità contributiva). Nello specifico, annovera nell’elenco delle professioni c.d. gravose, che danno diritto all’APE sociale i “Professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate” – codice Istat 2.6.4.
Si precisa che le lavoratrici che hanno presentato domanda di cessazione Polis per opzione donna con esito positivo circa la verifica del diritto a pensione e che presenteranno anche la domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale, esclusivamente entro e non oltre il 31 marzo 2025 , dopo aver ricevuto la comunicazione dall’INPS dell’esito positivo dell’istruttoria, potranno comunicare tempestivamente, alla competente struttura territoriale dell’INPS, la rinuncia alla domanda di pensionamento opzione donna eventualmente già presentata.
CESSAZIONI 65 ANNI DI ETA’ –
- La legge di bilancio 2025 ha elevato a 67 anni di età il limite ordinamentale per il collocamento a riposo d’ufficio, pertanto, il personale che compie 65 anni di età entro il 31/08/2025 non è più collocato a riposo d’ufficio, per limiti di età, a decorrere dal 1 settembre 2025.
- Eventuali provvedimenti già emessi dai Dirigenti scolastici sono da ritenersi annullati. Il personale interessato che intende, comunque, cessare dal servizio, avendo maturato i requisiti (42 anni e 10 mesi oppure 41 e 10 mesi) può presentare istanza di cessazione dal servizio al di fuori della piattaforma POLIS, per il tramite dell’Istituzione scolastica di titolarità, all’Ufficio scolastico territoriale di competenza entro il 28 febbraio 2025. Il personale che compie 65 anni e che ha presentato istanza di cessazione dal servizio entro il 21 ottobre 2024, può, invece, presentare istanza di revoca della stessa, qualora, in base alla nuova normativa, la cessazione dal servizio determini una condizione più sfavorevole rispetto alla prosecuzione dell’attività lavorativa.
Le domande di pensione devono essere inviate direttamente all’INPS.
PER MAGGIORI CHIARIMENTI E CONSULENZA IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUO’ FISSARE APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO PER OTTENERE TUTTA L’ASSISTENZA NECESSARIA (PURCHE’ ISCRITTI AL SINDACATO OVVERO CHE PERFEZIONANO L’ISCRIZIONE AL MOMENTO DELL’ACCESSO IN SEDE)
SI FA ANCHE PRESENTE CHE QUESTA SEGRETERIA PROVINCIALE HA STIPULATO APPOSITA CONVENZIONE CON IL PATRONATO SIAS DI FOGGIA PER CUI PER QUALSIASI COMPLETAMENTO DELLA PRATICA DI PENSIONE I NOSTRI ISCRITTI POSSONO RECARSI IN VIA Via Castiglione, 82-84.