Si fa presente che l’Università Europea di Roma ha emanato il bando per le iscrizioni, per l’A.A. 2024/2025, ai percorsi di formazione iniziale dei docenti ai sensi dell’art. 13 del DPCM del 4 agosto 2023, corso 30 CFU, per le seguenti classi di concorso:
A035 – Calzature e moda
AM55 – Violino
AN55 – Violoncello
AW55 – Flauto
AI55 – Percussioni
AP55 – Contrabasso
AD55 – Corno
AJ55 – Pianoforte
A053 – Storia della musica
AD56 – Corno (I grado)
A029 – Musica II grado
A001 – Arte e immagine nella scuola secondaria I grado
A017 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A011 – Discipline letterarie e latino
A012 – Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A018 – Filosofia e scienze umane
A019 – Filosofia e storia
A020 – Fisica
A022 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
A026 – Matematica
A027 – Matematica e fisica
A028 – Matematica e scienze
A045 – Scienze economico-aziendali
A046 -Scienze giuridico-economiche
A048 – Scienze motorie e sportive II grado
A049 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
La tassa di iscrizione a ciascun percorso è fissata in € 1.500,00 più bollo di € 16 e € 150,00 per la prova finale, ai sensi dell’art. 12, comma 3, DPCM 4 agosto 2023.
Il pagamento della tassa di iscrizione è suddiviso in tre rate: la data del versamento della I rata € 500,00 + € 16 per il bollo verrà comunicato tramite avviso pubblicato sul sito di Ateneo; II rata € 500,00 da versarsi entro il 15 aprile 2025; III rata € 650,00 da versarsi entro il 5 maggio 2025.
Per il pagamento della II e/o III rata potrà essere utilizzata la Carta Docente.
I candidati che presentino una disabilità pari o superiore al 66% saranno esonerati dal pagamento dell’intera tassa di iscrizione al corso
- Sono ammessi a partecipare coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
- Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento del titolo estero.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ESSERE GUIDATI NELL’ISCRIZIONE AL PERCORSO DI ABILITAZIONE, GLI INTERESSATI POSSONO RIVOLGERSI PRESSO QUESTA SEDE PRENOTANDO L’APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO CLICCANDO : PRENOTA ORA APPUNTAMENTO-CLICCA