CORSI ABILITANTI 30 CFU PER DOCENTI GIA’ ABILITATI O IN POSSESSO DI TITOLO DI SOSTEGNO: NUOVO AVVISO UNIVERSITA’ E-CAMPUS- SCADENZA DOMANDE 2 MARZO 2025

Come è noto il 25 Settembre 2023 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto legge che regola i nuovi percorsi di abilitazione Docenti.
I corsi abilitanti per l’insegnamento sono attivati nell’anno accademico 2023/2024 come disciplinato dal DPCM del 4 agosto 2023 e delineato dal Decreto Legge n. 36/2022.

​L’UNIVERSITA’ TELEMATICA “E-CAMPUS” HA ATTIVATO UN NUOVO PERCORSO ABILITANTE DI 30 CFU, provvedendo ad istituire il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti – CEMFI in convezione con l’Accademia Belle Arti di Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” e l’Accademia del Lusso di Milano

V CICLO – CORSO  ABILITANTE ALL’INSEGNAMENTO DA 30 CFU ART. 13
UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS
iscrizioni entro il 02/03/2025

Iscrizioni aperte e classi di concorso attive:

  • A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado;

  • A-03 Design della ceramica; ( EROGATA DALLA LINK CAMPUS )

  • A05 – Design del tessuto e della moda;

  • A07 – DISCIPLINE AUDIOVISIVE in convenzione con l’Istituto DUOFIN ART – Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie; ( EROGATA DALLA LINK CAMPUS )

  • A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica;

  • A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche;

  • A10 – Discipline grafico-pubblicitarie;

  • A11 – Discipline letterarie e latino;

  • A12 – Discipline letterarie;

  • A13 – Discipline letterarie latino e greco;

  • A18 – Filosofia e Scienze umane:

  • A19 – Filosofia e Storia;

  • A21 – GEOGRAFIA; ( EROGATA DALLA LINK CAMPUS )

  • A22 – Italiano Storia e Geografia;

  • A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera;

  • A-24 Lingue e culture straniere;

  • A25 LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA; ( EROGATA DALLA LINK CAMPUS )

  • A26 – Matematica;

  • A27 – Matematica e fisica;

  • A28 – Matematica e Scienze;

  • A45 Scienze economico – aziendali; ( EROGATA DALLA LINK CAMPUS )

  • A46 – Scienze giuridico – economiche;

  • A47 – Scienze matematiche applicate;

  • A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;

  • A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado;

  • A54 – Storia dell’Arte.

Organizzazione 30 CFU

L’organizzazione prevista per i corsi è la seguente:

  • 30 CFU erogati in modalità online sincrona con lezioni presumibilmente nel fine settimana o ad orario pomeridiano

MODALITÀ DI FREQUENZA

Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari di formazione iniziale (30 CFU) possono essere svolti in modalità online con lezioni sincrone.

Modalità di frequenza: a distanza in modalità sincrona.
È consentito il 30% di assenza sul totale delle attività (articolo 2-ter, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 59/2017), superato il 30% di ore di assenza non sarà possibile accedere alla prova finale.

INCOMPATIBILITA’

Per le incompatibilità si fa riferimento alla legge sulla doppia immatricolazione Decreto n. 930 del 29 luglio 2022.

Nello specifico come indicato sulla relativa pagina Ministeriale:
Nel caso in cui uno dei due corsi di studio sia a frequenza obbligatoria (escludendo da questa casistica i corsi per i quali la frequenza obbligatoria è prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio), è consentita l’iscrizione a un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza.

La domanda di iscrizione al percorso 30 CFU è in autocertificazione.

REQUISITI DI ACCESSO 30 CFU

Possono accedere al nuovo percorso di abilitazione all’insegnamento MIM:

  • Docenti abilitati su altra classe di concorso e/o su altro grado d’istruzione

  • Docenti specializzati Tfa Sostegno

  • Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento

Il titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificato recandosi presso la sede sindacale, prenotando appuntamento

I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione.
Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia.
Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI ED ASSISTENZA E CONSULENZA GLI INTERESSATI POSSONO RIVOLGERSI PRESSO LA NOSTRA SEDE SINDACALE PRENOTANDO APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO: WWW.FLPSCUOLAFOGGIA.IT

CLICCANDO IL LINK.

IL CALENDARIO ANALITICO SARÀ CONSULTABILE A BREVE SIA SU QUESTO PORTALE E SIA SUL PORTALE ECAMPUS.

NORMATIVA PERCORSI 30 – 36 – 60 CFU

Il 25 Settembre 2023 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto legge che regola i nuovi percorsi di abilitazione Docenti.
I corsi abilitanti per l’insegnamento sono attivati nell’anno accademico 2023/2024 come disciplinato dal DPCM del 4 agosto 2023 e delineato dal Decreto Legge n. 36/2022.

ATTIVAZIONE PERCORSI ABILITANTI 30 CFU

L’Università eCampus ha istituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti – CEMFI in convezione con l’Accademia Belle Arti di Sanremo legalmente riconosciuta “I. Duncan” e l’Accademia del Lusso di Milano.