CONCORSO DSGA 2025: LA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E LE RISPOSTE ESATTE DELLA PROVA SCRITTA SVOLTA IL 10 APRILE

Resa nota la griglia di valutazione della prova orale relativa al concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – ex DSGA- di cui al D.D.G. 12 dicembre 2024, n. 3122, predisposta dal Comitato tecnico-scientifico in conformità con quanto previsto dall’articolo 9, comma 1 del bando.

Nel nostro precedente comunicato abbiamo reso noto il  numero dei candidati che ha superato la prova scritta- CLICCA QUI, e, in merito, dobbiamo evidenziare la scarsa partecipazione alla prova rispetto al numero delle domande prodotte. 

Qui pubblichiamo le domande sottoposte alla prova scritta e, accanto all’elenco a destra, contrassegnata da una X, trovate la risposta esatta-QUESITI CONCORSO DSGA 2025-CON RISPOSTE ESATTE

Coloro i quali hanno superato la prova scritta dovranno sostenere la prova orale, di cui all’articolo 7 del bando. Tale prova intende  accertare la preparazione professionale del candidato e consiste in:

  1. un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.;
  2. una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  3. una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 60 punti, così ripartiti: 48 punti per il colloquio sulle materie d’esame, 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici, 6 punti per la prova di lingua inglese. La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.

Ai sensi dell’articolo 9 del bando, la commissione o le sottocommissioni esaminatrici, prima dell’inizio della prova orale, determinano uno o più quesiti da porre ai singoli candidati per ciascuna delle materie di esame e i casi riguardanti la funzione di D.S.G.A. Le buste contenenti le prove, predisposte in numero pari rispetto ai soggetti da esaminare aumentato del 30%, sono proposte a ciascun candidato, previa estrazione a sorte.

Il MIM ha reso noto la seguente griglia, comune a livello nazionale, in cui sono stati fissati i parametri finalizzati a verificare la padronanza dei contenuti, la capacità di risoluzione dei problemi e le competenze comunicative, oltre che le conoscenze possedute in ambito informatico e nella lingua straniera.

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE CONCORSO DSGA 2025