Per rispondere a talune richieste di chiarimenti relativamente alla valutazione dei servizi di ruolo e non di ruolo nelle graduatorie interne di istituto per la rilevazione di eventuali situazioni di soprannumerarietà, nel rimandare per le situazioni relative alla esclusione dalla graduatoria al nostro precedente comunicato – CLICCA QUI – , si precisa che:
- SERVIZIO DI RUOLO – ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO – PUNTEGGIO ASSEGNATO AL RUOLO A PARTIRE DALLA DECORRENZA ECONOMICA
- Per i docenti titolari su posto comune: – punti 6 per ogni anno di ruolo effettivamente prestato nel ruolo di appartenenza dalla decorrenza economica.
- Per i docenti titolari su posto di sostegno: – punti 12 per ogni anno di ruolo effettivamente prestato nel ruolo di appartenenza dalla decorrenza economica.
Inoltre:
A) I servizi effettivamente prestati in istituti situati su piccole isole o in paesi in via di sviluppo: Si dovranno conteggiare due volte.
B) I servizi di ruolo prestati in scuola unica o in scuola di montagna – Scuola primaria Si dovranno conteggiare due volte.
- PUNTEGGIO ASSEGNATO AL SERVIZIO DI RUOLO CON RETROATTIVITÀ GIURIDICA DELLA NOMINA
A) Per l’anzianità derivante da decorrenza giuridica della nomina anteriore alla decorrenza economica, se è stato prestato un servizio di almeno 180 gg. nel ruolo di appartenenza:
6 pp. come il servizio di ruolo effettivamente prestato nel ruolo di appartenenza (con relativo raddoppio per i docenti titolari su posto di sostegno se il servizio è stato prestato sul
sostegno e si conta 2 volte se svolto in piccole isole, paesi in via di sviluppo o scuole di montagna). B) Per l’anzianità derivante da decorrenza giuridica della nomina anteriore alla decorrenza economica:
✓ se non è stato prestato nessun servizio o se è stato prestato per meno di 180 gg.
✓ se è stato prestato un servizio di almeno 180 gg. ma in un diverso ruolo rispetto a quello di appartenenza (es. docente assunto sulla A12 – secondaria di II grado – con decorrenza giuridica a.s. 2022/23 ed economica a.s. 2023/24, con servizio di supplenza di almeno 180 gg. nell’a.s. 2022/23 sulla A22 – Secondaria di I grado):
3 pp. per ogni anno (con relativo raddoppio per i docenti titolari su posto di sostegno se il servizio è stato prestato sul sostegno e si conta 2 volte se svolto in piccole isole, paesi in via
di sviluppo o scuole di montagna).
Il punteggio cambia a seconda dell’attuale ruolo di appartenenza del docente rispetto al servizio di diverso ruolo prestato (nota 4 – tabella di valutazione CCNI):
✓ Per il docente attualmente titolare nella scuola della infanzia:
• il servizio di ruolo svolto nella scuola primaria è valutato sempre 3 pp. per ogni anno prestato indipendentemente dal numero degli anni prestati;
• il servizio di ruolo svolto nella scuola di I e/o II grado è, invece, valutato 3 pp. per i primi 4 anni e 2 pp. per i successivi.
✓ Per il docente attualmente titolare nella scuola primaria:
• il servizio di ruolo svolto nella scuola dell’infanzia è valutato sempre 3 pp. per ogni anno prestato indipendentemente dal numero degli anni prestati;
• il servizio di ruolo svolto nella scuola di I e/o II grado è, invece, valutato 3 pp. per i primi 4 anni e 2 pp. per i successivi.
✓ Per il docente attualmente titolare nella scuola di I grado:
• il servizio di ruolo svolto nella scuola di II grado è valutato sempre 3 pp. per ogni anno prestato indipendentemente dal numero degli anni prestati;
• il servizio di ruolo svolto nella scuola dell’infanzia e/o primaria è, invece, valutato 3 pp. per i primi 4 anni e 2 pp. per i successivi.
✓ Per il docente attualmente titolare nella scuola di II grado:
• il servizio di ruolo svolto nella scuola di I grado è valutato sempre 3 pp. per ogni anno prestato indipendentemente dal numero degli anni prestati;
• il servizio di ruolo svolto nella scuola dell’infanzia e/o primaria è, invece, valutato 3 pp. per i primi 4 anni e 2 pp. per i successivi.
N.B. Anche in questo caso bisogna raddoppiare gli anni svolti su posto di sostegno per il docente attualmente titolare su posto di sostegno e conta
- SERVIZIO PRE RUOLO – ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO
Per il servizio pre-ruolo prestato in un ruolo diverso da quello attuale titolarità, sono attribuiti punti 3 per ciascun anno di servizio, con le seguenti precisazioni:
- titolari nella scuola primaria: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola dell’infanzia si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella primaria si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
- titolari nella scuola dell’infanzia: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola primaria si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella scuola dell’infanzia si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
- titolari nella scuola primaria: gli anni di servizio pre-ruolo (di ruolo) prestato nella scuola secondaria di primo grado/secondo grado si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella primaria sono valutati come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
- titolari nella scuola dell’infanzia: gli anni di servizio pre-ruolo (di ruolo) prestato nella scuola secondaria di primo grado/secondo grado si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella scuola dell’infanzia sono valutati come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
- titolari nella scuola secondaria di II grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola secondaria di I grado si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella secondaria di II grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
- titolari nella scuola secondaria di I grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola secondaria di II grado si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella secondaria di I grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
- titolari nella scuola secondaria di I grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola dell’infanzia/primaria si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni pre-ruolo svolti nella secondaria di I grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28);
- titolari nella scuola secondaria di II grado: gli anni di servizio pre-ruolo (e di ruolo) nella scuola dell’infanzia/primaria si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi, fermo restando che gli anni di pre-ruolo svolti nella secondaria di II grado si valutano come detto sopra (4 punti nel 25/26, 5 punti nel 26/27, 6 punti nel 27/28).
Quanto detto, come si evince tra parentesi, riguarda anche un precedente servizio in altro ruolo.
Evidenziamo che:
- è valutabile il servizio pre-ruolo se (nel corso dell’anno di interesse) sia prestato un servizio – anche non continuativo – per almeno 180 giorni o ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale o, per la scuola dell’infanzia, fino al termine delle attività educative;
- è valutabile il servizio pre-ruolo prestato senza il prescritto titolo di specializzazione in scuole speciali o su posti di sostegno;
- per i titolari su posto di sostegno, per ogni anno di insegnamento pre-ruolo su sostegno, prestato con il possesso del prescritto titolo di specializzazione, il punteggio è raddoppiato;
- relativamente agli insegnanti di scuola primaria, per ogni anno di insegnamento in scuola di montagna, ai sensi della L. n. 90/1957, il punteggio è raddoppiato;
- il punteggio suddetto si raddoppia, se il servizio è prestato nelle piccole isole.
- anno pre-ruolo con servizi in gradi di istruzione diversi: si valuta quello di maggior durata
Punteggio di continuità
Nel nuovo CCNI 2025/28 per ogni anno di servizio di ruolo prestato nella scuola di attuale titolarità sono attribuiti:
- 4 PP primo anno
4 PP secondo anno
4 PP terzo anno
5 pp quarto anno
5 pp quinto anno
6 pp dal sesto in poi
Dal sesto anno in poi 6 punti per ciascun anno di servizio.
L’attribuzione del punteggio per il servizio in esame (pre-ruolo) varia, a seconda se il pre-ruolo sia stato prestato o meno nel ruolo di attuale titolarità.
Per il servizio pre-ruolo prestato nel ruolo di attuale titolarità, sono attribuiti:
- per l’a.s. 2025/26, punti 4 per ciascun anno di servizio per tutti gli anni
- per l’a.s. 2026/2027, punti 5 per ciascun anno di servizio per tutti gli anni
- per l’a.s. 2027/2028, punti 6 per ciascun anno di servizio per tutti gli anni