ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE DOCENTE A.S.205/26 PROVINCIA DI FOGGIA: COMUNICAZIONE UST FOGGIA

Il 9 Aprile u.s. il MIM ha convocato le cosiddette OO.SS. rappresentative della scuola e ha fornito l’informativa sulla situazione degli organici per il personale docente per l’a.s. 2025/26. Il relativo decreto interministeriale, allo stato, pero’, è ancora in fase di predisposizione e di pubblicazione.

Il MIM ha  confermato per l’a.s.2025/26 il taglio di 5.660 posti comuni ed un contestuale incremento di +1.886 posti di sostegno rispetto all’anno precedente che, verranno, pertanto, consolidati in organico di diritto. 

I posti dell’organico di diritto, comuni e di potenziamento, saranno in totale 664.774; i posti di sostegno aumenteranno da 126.170 a 128.036 in attuazione della legge n.207 del 30 dicembre 2024. I posti di sostegno attivabili in organico di fatto sono definiti nel limite massimo di 14.161.

I  posti di educazione motoria nella scuola primaria sono determinati in  1.771 interi e 2.498 risultanti dal monte ore residuo. Prevista anche, per la prima volta, l’istituzione di 937 posti – classe di concorso A-23 nelle scuole del primo e secondo ciclo all’interno del contingente destinato al potenziamento.

Nella secondaria di II grado verranno attivati  i percorsi quadriennali sperimentali della filiera tecnologico-professionale ma si specifica che l’attivazione “avviene ad invarianza delle dotazioni organiche del percorso quinquennale e comunque, in assenza di esuberi del personale”.

In relazione a tali dati e tenuto conto che la bozza del D.I. è stata comunque trasmessa agli Uffici Scolastici Regionali, l’UST DI FOGGIA ha fornito alle OO.SS. territoriali ha fornito una prima informativa relativa alla situazione in PROVINCIA DI FOGGIA

In particolare, è stato fatto presente che:

Per le istituzioni scolastiche della provincia di Foggia è previsto un contingente   di 7.312 posti comuni  di cui 7283 in O.D.) e 29 posti non consolidati (organico di fatto).

Nel precedente a.s. erano previsti 103 posti in più, quindi vi è un decremento di 103 posti per il prossimo anno scolastico

La disponibilità di contingente di cui sopra viene al momento così ripartita:

Infanzia 841 posti (49 in meno anno precedente)

Primaria 1929 posti (22 in meno anno precedente e di cui 48 per educazione motoria)

I grado 1662 posti (12 in meno anno precedente)

II grado 2880 posti (20 in meno anno precedente)

Sono altresì previsti quale contingente per l’organico di potenziamento 626 posti, numero identico all’anno precedente, di cui però 7 in meno al II grado che vanno a confluire nella primaria e nel I grado come cdc A23 (lingua italiana per gli stranieri) per le classi con più del 20%  di alunni stranieri.

Si vengono a formare 306 classi a tempo pieno con 4594 alunni.

Si ipotizzano soprannumerari, salvo riassorbimento:

Infanzia 53 su posto comune e 23 sul sostegno

Primaria 17 su posto comune e 11 sul sostegno

I grado 40 su posto comune e 13 sul sostegno

II grado 50 su posto comune e 20 sul sostegno

Come si vede, il decremento degli alunni e la riduzione di posti, non suffragati da collocamenti a riposo, determina una grave situazione con l’individuazione di un considerevole numero di soprannumerari.

Partiranno 8 percorso quadriennali:

1 a Cerignola presso il Liceo Zingarelli Sacro Cuore

1 a Foggia presso il Liceo Marconi

2 a Cerignola presso l’IISS Righi

1 a Foggia presso l’ITET Blaise Pascal

2 a Foggia presso l’ITET Notarangelo-Rosati-Giannone-Masi

1 a Carpino preso l’I. OC Padre Giulio Castelli