PRESENTAZIONE DOMANDE DI MOBILITA’ PERSONALE DELLA SCUOLA: QUANDO SI PREVEDE POSSANO ESSERE PRODOTTE LE ISTANZE ?

Dopo la stipula del CCNI relativo alla mobilità del personale della scuola per l’a.s. 2025/2026 (avvenuta il 29 gennaio 2025), il MIM e le cosiddette OO.SS rappresentative firmatarie del predetto contratto, hanno fatto trapelare l’ipotesi dell’anticipo per la presentazione delle domanda di trasferimento, indicando la data presumibile di inizio delle operazioni per la metà di febbraio

Invero, la situazione è molto più complessa e questo perchè innanzi tutto il CCNI deve essere sottoposto al visto e controllo della Corte dei Conti e, successivamente, in ragione delle modifiche apportate al precedente testo, deve essere oggetto di pubblicazione della relativa Ordinanza Ministeriale del MIM che stabilirà le date di inizio e termine per la presentazione delle domande e recepirà l’intesa raggiunta.

A quanto detto, occorre aggiungere che, in virtù delle modifiche apportate attraverso la stipula del nuovo CCNI e della pubblicazione della O.M. (che potrà avvenire dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti) sarà necessario adeguare il sistema informativo del dicastero dell’istruzione proprio a seguito delle deroghe, dei vincoli, dei nuovi punteggi previsti, e, in  generale di tutte le modifiche apportate.

Orbene, conoscendo i tempi di svolgimento di tali procedure, è presumibile che le domande non potranno essere prodotte prima degli inizi di marzo sia per il personale docente che ata.

Terremo aggiornati sulla tempistica prevista.