RIMBORSI 730/2024: ECCO IL CALENDARIO

Ecco il calendario dei rimborsi per il 730/2024

Dal 20 maggio scorso, infatti, è possibile modificare e inviare il Modello 730 precompilato.

L’invio potrà essere  annullato fino al 20 giugno, per poi inviare la versione corretta, entro il 30 settembre.

Dopo aver compilato il Modello 730, alcuni contribuenti potrebbero essere idonei ad un rimborso fiscale.
Le tempistiche di erogazione dei rimborsi del 730 variano in base al momento in cui è stata inviata la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.

I primi a riceverlo saranno i dipendenti statali che hanno inviato la dichiarazione entro la fine di maggio e lo riceveranno con lo stipendio del mese di luglio (poiché è erogato alla fine dello stesso mese).
Toccherà, poi, ai pensionati, sempre a patto che abbiano inviato la dichiarazione entro la fine di maggio. Questi riceveranno il rimborso insieme al cedolino della pensione, nei primi giorni di agosto.
Gli ultimi a riceverlo saranno i dipendenti privati che, anche se hanno presentato la dichiarazione prima della fine di maggio, riceveranno il rimborso nello stipendio di luglio, che solitamente viene pagato ad agosto.
In linea generale, all’Agenzia delle Entrate occorrono circa due mesi per versare le imposte a credito ai lavoratori dipendenti. Per questo motivo, coloro che hanno presentato la dichiarazione entro il 31 maggio, la riceveranno con lo stipendio o il cedolino della pensione di luglio.
I rimborsi saranno erogati in cinque finestre temporali diverse, a seconda di quando sono state inviate le dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate:
• Per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio, i rimborsi saranno erogati nella busta paga (o nel cedolino) di luglio 2024;
• Per le dichiarazioni presentate entro il 20 giugno, i rimborsi saranno nella busta paga (o nel cedolino) di agosto 2024;
• Se le dichiarazioni sono state presentate entro il 15 luglio, allora il rimborso arriverà nella busta paga o nel cedolino relativi al mese di settembre 2024;
• Se le dichiarazioni sono state inviate entro il 31 agosto, i rimborsi saranno erogati con la busta paga o il cedolino relativi ai mesi di ottobre o novembre 2024;
• Infine, per chi invierà il 730 entro il 30 settembre, allora il rimborso sarà erogato nella busta paga o nel cedolino di novembre o dicembre 2024.
Una delle novità di quest’anno è la possibilità di selezionare l’opzione “senza sostituto d’imposta” prima di inviare la
dichiarazione In questo caso, le tempistiche si allungano, a prescindere da quando viene presentato il Modello 730.

Per i rimborsi inferiori a 1000 euro, il pagamento non arriverà prima della fine del 2024. Mentre, se è compreso tra 1000 e 4000 euro, bisognerà aspettare fino a marzo 2025.