TFA SOSTEGNO 2025: IL X CICLO VERRA’ AUTORIZZATO ENTRO FINE APRILE – CORSO DI FORMAZIONE E PREPARAZIONE PROVE D’ESAME

Tutta l’attenzione, in questi ultimi giorni, si è concentrata sull’imminente bando per il conseguimento del titolo di sostegno che “impropriamente” si dice organizzato dall’INDIRE ma che, probabilmente, si svolgerà in collaborazione con le Università (anche telematiche?), riservato ai docenti che hanno svolto tre anni su posto di sostegno senza il possesso del relativo titolo e a coloro che hanno conseguito il titolo di sostegno all’estero non ancora riconosciuto in Italia

Viceversa, molti si stanno chiedendo se verrà bandito il TFA SOSTEGNO X CICLO per coloro che non sono in possesso dei sopra citati titoli ma che sono in possesso di diploma magistrale o laurea che consenta l’accesso a classi di concorso (anche senza il possesso dei 24 cfu).

A differenza dei percorsi INDIRE, che si limitano all’acquisizione di 30 CFU, il TFA tradizionale richiede il completamento di 60 crediti formativi universitari, 300 ore di tirocinio sul campo, esami specialistici.

Orbene, il Ministro Valditara, proprio nei giorni scorsi, ha fatto presente che tale percorso formativo verrà attivato “in primavera” (noi riteniamo che il Ministero dell’Università potrebbe pubblicare il decreto autorizzativo verso fine mese di Aprile e le Università dovranno successivamente pubblicare i rispettivi bandi entro la prima decade di Maggio)

Il numero di posti disponibili per il X ciclo del TFA Sostegno non è ancora stato definito. Tuttavia, considerando che il MEF ha stanziato 90.000 posti per il triennio 2021-2024 e che i cicli precedenti hanno già assegnato un numero considerevole di posti (VI ciclo: 22.000 posti, VII ciclo: 25.874 posti, VIII ciclo: 28.986 posti, IX ciclo: 32.317 posti) , è plausibile ipotizzare un numero di posti simile a quello del IX ciclo, ovvero circa 32.000 posti. 

I requisiti di accesso al X CICLO TFA SOSTEGNO, dovrebbero, quindi, essere i medesimi degli anni precedenti e, in particolare:

  • INFANZIA E PRIMARIA 
  • laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, o un titolo equivalente conseguito all’estero e riconosciuto valido in Italia;
  • diploma magistrale ottenuto non oltre l’anno scolastico 2001/2002 o un equivalente titolo estero riconosciuto in Italia.
  • SCUOLE SECONDARIE DI 1^ E 2^ GRADO
  • un’abilitazione specifica per classe di concorso o un documento equivalente ottenuto all’estero e riconosciuto in Italia;
  • una laurea magistrale o a ciclo unico che permetta l’accesso ad almeno una classe di concorso specifica. La laurea deve avere tutti gli eventuali CFU per l’accesso ad una classe di concorso.
  • il diploma per l’insegnamento tecnico-pratico (ITP).

Per accedere ai percorsi di specializzazione in Sostegno Didattico, è necessario superare le seguenti prove d’accesso:

  • Prova preselettiva: la prova preselettiva dovrebbe consistere in un test a risposta multipla volto a valutare le competenze linguistiche, logico-matematiche, la comprensione del testo e le conoscenze di base in pedagogia e didattica speciale.
  • Prova scritta: la prova scritta dovrebbe riguardare in domande a risposta aperta o semi-strutturata, focalizzate su discipline psicopedagogiche e metodologico-didattiche. I candidati devono dimostrare la capacità di progettare interventi educativi individualizzati efficaci, in linea con le normative vigenti. ​
  • Prova orale: la prova orale dovrebbe prevedere un colloquio che verifica le competenze comunicative, la capacità di argomentazione e l’attitudine pratica all’insegnamento di sostegno. Durante questa fase, possono essere richieste l’analisi di casi concreti e la simulazione di attività didattiche, per valutare la capacità del candidato di affrontare situazioni inclusive e diversificate
  • Le materie d’esame possono essere così riassunte: 
  • Competenze linguistiche e comprensione del testo: grammatica, lessico, sintassi, analisi del testo.
  • Conoscenze socio-psico-pedagogiche e didattiche: psicologia dell’educazione, pedagogia speciale, didattica inclusiva, metodologie didattiche innovative.
  • Normativa scolastica: legislazione scolastica, organizzazione del sistema scolastico, inclusione scolastica .
  • Empatia e intelligenza emotiva: riconoscimento e gestione delle emozioni, comunicazione efficace .
  • Creatività e pensiero divergente: problem solving, pensiero critico, strategie didattiche innovative

Il test preselettivo consta di :

  • 60 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una corretta.
  • 20 quesiti verificano le competenze linguistiche e la comprensione del testo in lingua italiana.

Ogni risposta corretta vale 0,5 punti, mentre le risposte errate o non date valgono 0 punti. La durata del test è di due ore.

Accedono alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili per ciascun Ateneo. In caso di parità, sono ammessi anche i candidati che ottengono il punteggio dell’ultimo ammesso.

IL CIDI DI FOGGIA, avvalendosi della collaborazione di questa organizzazione sindacale, intende attivare anche per l’anno 2025 un corso di preparazione alle prove d’esame in modalità online, così come svolti negli anni precedenti e che hanno ottenuto notevoli risultati in termini di ammessi alle prove e vincitori che hanno frequentato o stanno frequentando i corsi per il conseguimento del titolo di sostegno. 

Il corso verterà sugli argomenti oggetto delle prove d’esame ed in particolare:

VIDEO-LEZIONI DISCIPLINARI:  sul programma del bando: linguistica, grammatica, analisi del testo e comprensione del testo; competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola; empatia e intelligenza emotiva; creatività e pensiero divergente; competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

MATERIALE DIDATTICO:con presentazione delle video-lezioni e approfondimenti delle stesse; materiale di studio

PROVA PRE-SELETTIVA: in piattaforma di formazione verranno inseriti quiz di esercitazioni che comprenderanno anhe quesiti oggetto delle prove preselettive degli anni decorsi. 

PROVA SCRITTA: per chi supera la prova preselettiva verranno messi a disposizioni esercitazioni su tematiche oggetto del relativo programma che i corsisti dovranno svolgere e sottoporre a valutazione e correzione da parte dei nostri esperti. 

TEAM DI FORMATORI : DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI UNIVERSITARI, DIRIGENTI MINISTERIALI, DOCENTI ESPERTI SULLE TEMATICHE DEL PERCORSO FORMATIVO DEL TFA SOSTEGNO 

Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di frequenza dal CIDI DI FOGGIA, soggetto qualificato/accreditato MIM per la formazione del personale scolastico con D.M. del 15/07/2014.

TUTTI COLORO CHE SONO INTERESSATI A FREQUENTARE IL CORSO ONLINE ORGANIZZATO DAL CIDI POSSONO FAR PERVENIRE LA SCHEDA DI PRE-ADESIONE (non impegnativa per la successiva formalizzazione dell’iscrizione) ENTRO E NON OLTRE IL 16 APRILE AL SEGUENTI INDIRIZZO MAIL: [email protected]

A tutti coloro che invieranno la scheda di pre-adesione saranno fornite ulteriori informazioni circa la durata del corso, le modalità di svolgimento della formazione e quota di adesione, etc. 

SCHEDA DI PRE-ADESIONE CORSO FORMAZIONE TFA SOSTEGNO 2025